Steroidi anabolizzanti e rischi per il cuore
- 0 Comment(s)
- 18 de mayo de 2023
Steroidi anabolizzanti e rischi per il cuore
Un esempio è il testosterone che è l’ormone che favorisce lo sviluppo delle caratteristiche maschili durante la pubertà, ma assunto in dosi massicce può favorire l’aggressività. Esiste poi una importante questione etica, che stigmatizza un uso scorretto dei farmaci per ottenere risultati sportivi. I professionisti seri, sia tra gli atleti sia tra gli allenatori e i preparatori atletici, cercano di sensibilizzare i giovani educandoli a pratiche sportive sane e corrette.
- È scientificamente dimostrato che il funzionamento del sistema endocrino ha una importante incidenza anche sulla sfera emotiva e comportamentale.
- Per gli uomini l’uso di anabolizzanti provoca interferenze con l’attività dell’ipofisi anteriore.
- La gestione medica include la stimolazione con gonadotropine esogene e l’utilizzo di modulatori selettivi del recettore degli estrogeni, con efficacia variabile.
- Il Consiglio federale di medicina (Cfm) del Brasile ha proibito la prescrizione medica di terapie ormonali con steroidi androgeni e steroidi anabolizzanti a scopo estetico, per guadagnare massa muscolare o per migliorare le prestazioni sportive.
Sono farmaci fabbricati che assomigliano molto al cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali. 5) Alcaloidi steroidici, sostanze vegetali aventi nucleo steroideo (solosodina, tomatina, tomatidina, ecc.). Significa che il nucleo fondamentale non contiene doppî legami, cioè si è conservato saturo (desinenza ano), ma che in esso, in posizione 3 e 11, un atomo di H è stato sostituito da un ossidrile e, in posizione 17, due atomi di H da uno di O.
Anabolizzanti
Può succedere che gli steroidi vengano utilizzati dagli atleti nel tentativo di ottenere muscoli più scolpiti, con l’idea che, se non si esagera, non facciano male. Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili necessari per consentirti di effettuare acquisti, per migliorare le tue esperienze di acquisto e per fornire i nostri servizi, come descritto in dettaglio nella nostra Informativa sui cookie. Utilizziamo questi cookie anche per capire come i clienti utilizzano i nostri servizi per poterli migliorare (ad esempio, analizzando le interazioni con il sito). Gli steroidi generici, chiamati corticosteroidi, sono farmaci che riducono l’infiammazione e l’attività del sistema immunitario.
I più giovani passano dalle 3 alle 6 ore al giorno sullo smarthpone, sviluppando una vera e propria dipendenza da cellulare. Come accade nelle due configurazioni possibili per la molecola del cicloesano, a sedia e a barca, la prima risulta termodinamicamente più stabile; così nel nucleo steroidale, costituito dalla fusione dei tre anelli cicloesanici (A, B e C) e di un anello ciclopentanico (D), i cicloesani possiedono la conformazione più stabile a sedia. L’anello dello sterano è formato da quattro anelli condensati di atomi di carbonio, di cui tre anelli sono a sei atomi [A,B,C] e un ultimo anello [D] a cinque atomi. Sono farmaci sintetici derivati dal testosterone usati per la terapia ormonale sostitutiva o in particolari situazioni cliniche.
Quando devo chiamare il mio medico?
1) Steroli (termine preferibile a quello primitivo di sterine perché la desinenza «olo» evidenzia la caratteristica chimica fondamentale di questi s., precisamente quella di comportarsi – grazie alla presenza in posizione 3 di un ossidrile – come alcole e perciò di esterificare con gli acidi grassi). Riportabili al colestano e al suo transisomero coprostano, si suddividono a loro volta in zoosteroli o steroli animali, in fitosteroli o steroli vegetali, in micosteroli steroidi on line o steroli dei funghi e dei lieviti, in steroli marini o steroli delle spugne. Zoosteroli sono il colesterolo, il coprosterolo, il deidrocolesterolo che, negli animali superiori, è il precursore della vera vitamina antirachitica (vitamina D3); un micosterolo è, invece, la provitamina D2 o ergosterolo. Si possono suddividere in base alle loro caratteristiche biologiche oppure, cosa preferibile, in base al numero di atomi di C della loro molecola.
Bodybuilding e steroidi
Ciò che è opportuno ribadire è che l’uso illecito di steroidi è presente in tutti gli ambienti sportivi e in tutte le classi (professionisti, dilettantisti o amatoriali). I farmaci steroidei, per svolgere l’azione antinfiammatoria bloccano l’espressione dell’enzima fosfolipasi (responsabile della produzione di acido arachidonico), impedendo la produzione di mediatori dell’infiammazione. Il colesterolo è parte integrante e fondamentale di numerose strutture come il doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare e le guaine mieliniche dei neuroni (materia bianca).
Guida completa agli Integratori Alimentari per lo Sport e la Salute
La maggior parte delle persone che fa uso di sostanze anabolizzanti sono gli atleti e gli adolescenti. Per ottenere muscoli più potenti o avere più resistenza alla fatica, avere un fisico più scolpito piuttosto che migliorare fisicamente. A partire dal 2000 in Italia è vietato dalla legge ed è considerato un reato perseguibile penalmente procurare ad altri, somministrare, assumere o favorire comunque l’utilizzo di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive (come gli anabolizzanti) il cui impiego è considerato doping.
Di solito il muscolo impiega circa 48 ore tra un allenamento e l’altro perché si ripari, con gli anabolizzanti invece il processo si accelera e ci si può allenare più frequentemente e più a lungo e riprendersi più in fretta. Genericamente sono ormoni che il corpo produce in modo naturale per favorire funzioni come la crescita e lo sviluppo e per combattere lo stress. In molti, però, ne fanno uso attraverso iniezioni, pillole o altri preparati perché convinti di migliorare le prestazioni sportive.
Negli uomini ha la funzione di far sviluppare gli organi sessuali e di regolare la crescita della barba e dei peli, influisce sul tono della voce e sullo sviluppo della muscolatura. Usati per la loro capacità di migliorare la massa muscolare e le prestazioni, gli effetti collaterali indesiderati dell’uso di AAS includono cambiamenti nei comportamenti riproduttivi e sessuali oltre che incidere fortemente sulla funzione cardiaca [1-2-3]. Per questo motivo gli effetti collaterali sono solitamente più gravi di quelli derivanti dall’uso di steroidi anabolizzanti prescritti.